X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Perchè ALBANIA (Punti di forza)


Posizione strategica al centro del Mediterraneo e vicinanza ai mercati dei Paesi dei Balcani

L'Albania vanta una posizione strategica di vicinanza ai mercati dell'UE e dell'area balcanica che la rende attrattiva dal punto di vista economico-commerciale. I porti di Durazzo e Valona sono importanti porti mediterranei e punti d'accesso per i Balcani e il Corridoio VIII tra Adriatico e Mar Nero. La vicinanza geografica, la diffusa conoscenza della lingua italiana, le affinità culturali sono condizioni che rendono tradizionalmente l'Italia e Albania dei naturali partner economici. Nel 2022, l'Italia è il primo partner commerciale dell'Albania e prima per numero di imprese straniere.

Costo-vita contenuto

L'Albania si presenta come una destinazione attrattiva per le imprese anche grazie alla disponibilità di manodopera, anche qualificata e con buon livello di conoscenza della lingua italiana, e di un costo-vita contenuto.

Buona tenuta dell'economia albanese e compatibilità con il sistema produttivo italiano.

Negli ultimi decenni l'Albania ha compiuto notevoli passi nel trasformarsi in una società democratica con un'economia di mercato funzionale e aperta. Il Paese è stato in grado di sviluppare e rafforzare in modo significativo le sue istituzioni politiche ed economiche, attrarre un considerevole capitale esterno, promuovere gli investimenti e la crescita.

Diffusione della lingua italiana tra la popolazione locale

L'Albania è tra i Paesi della regione balcanica quello che ha la maggiore inclinazione ed apertura culturale verso l'Italia, come evidenziato dalla diffusione della conoscenza della lingua italiana tra la popolazione. La diffusione della lingua, della cultura e dello stile di vita italiani rappresentano un forte valore aggiunto per gli investitori nazionali.

Tassazione generale favorevole

Negli ultimi decenni l'Albania ha avviato una serie di riforme politiche ed economiche volte a trasformare la propria economia pianificata e centralizzata in un'economia aperta e di mercato. Le riforme economiche intraprese dai vari Governi hanno puntato principalmente alla privatizzazione dei vari settori economici ed alla promozione degli investimenti stranieri. In questo ultimo settore è stata avviata una serie di interventi in campo fiscale e nell'ambito della legislazione concernente le attività economiche per semplificare le procedure connesse all'avvio di queste attività.

Ultimo aggiornamento: 10/01/2023