Highlights Archivio (SERBIA)

Forum Imprenditoriale Italia - Serbia - Belgrado, 31 gennaio 2025
Nell'ambito del Vertice Intergovernativo bilaterale, il MAECI, in collaborazione con ICE Agenzia, l' Ambasciata d'Italia a Belgrado e la Camera di Commercio e Industria serba, organizza il 31 gennaio 2025 il Forum Imprenditoriale Italia-Serbia.

Forum Imprenditoriale ITALIA-SERBIA - Trieste, 24 maggio 2024
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la collaborazione di ICE-Agenzia e della Camera di Commercio e Industria della Serbia, organizza a Trieste la seconda edizione del Forum Imprenditoriale Italia-Serbia.

FIERA DEL MOBILE A BELGRADO (6-11 NOVEMBRE 2023)
La Fiera del Mobile a Belgrado e' in programma del 6 all'11 ottobre; saranno presenti più di 120 espositori dalla Serbia e dall'estero. In contemporanea, dal 6 al 10, la Fiera Internazionale delle macchine e utensili per l'industria del legno.

IN VENDITA L'HOTEL SLAVIJA A BELGRADO
Lo Stato serbo vende il centralissimo e storico hotel Slavija a Belgrado. La base d'asta è di 24,9 milioni di euro e le offerter potranno essere presentate entro il 24 novembre 2023.
EMERGENZA COVID-19: NUOVE DISPOSIZIONI PER INGRESSO IN ITALIA
Dal 1 giugno 2022 non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso o o il rientro in Italia dalla Serbia. Le misure restrittive per gli arrivi dall’estero dovute al COVID-19 non sono più in vigore.

Nuove misure di sostegno economico alle imprese
l ministro delle finanze del governo della Repubblica di Serbia, Siniša Mali, ha dichiarato oggi che lo Stato ha messo a punto un secondo pacchetto di misure per aiutare l'economia a mitigare le conseguenze del Covid-19.

Informazioni aggiornate sul COVID-19 in Serbia
Per informazioni aggiornate e contatti utili relativi all'emergenza COVID-19 in Serbia e' possibile consultare il sito dedicato del Governo, raggiungibile a questo link: https://covid19.rs/homepage-english/

Emergenza COVID-19: misure economiche adottate dal Governo serbo
Il pacchetto di misure economiche adottate dallo Stato per ridurre gli effetti negativi sull'economia causati dalla pandemia del coronavirus è composto di nove misure, con un valore stimato di 608,3 miliardi di dinari, ovvero 5,1 miliardi di euro.

EMERGENZA COVID-19 - Misure restrittive del Governo serbo nei confronti di chi proviene dall’Italia
Misure restrittive del Governo serbo nei confronti di chi proviene dall’Italia.

FIERA INTERNAZIONALE DELL'AGRICOLTURA DI NOVI SAD 2020
L'ICE-Agenzia organizza la partecipazione alla 87^ Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Novi Sad, in programma in Serbia dal 16 al 22 maggio 2020. Info su: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/allegato-evento/33378/allegato.pdf

Visita in Serbia del Presidente Regione Veneto, Luca Zaia
Il Presidente Zaia e la Primo Ministro Ana Brnabic hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo economico, sociale e culturale tra la Regione del Veneto e la Serbia

Firma del Protocollo di Cooperazione tra il Ministero della Protezione ambientale della Repubblica di Serbia e la società italiana Novamont SpA
Firmato oggi a Belgrado dal Ministro dell’Ambiente Goran Trivan e dall’Amministratore delegato di Novamont Catia Bastioli, un accordo di cooperazione per lo sviluppo del settore agroindustriale e della tutela ambientale.

Workshop per la promozione della NUTRACEUTICA nell'Area Balcanica
L’ICE Agenzia, nell’ambito delle attività di promozione del settore della Nutraceutica e Integratori Alimentari, organizza – in collaborazione con Federsalus - un workshop dedicato agli operatori del settore a Belgrado il 10 e l'11 dicembre 2019.

Conferenza "5G and enabled technologies" a Belgrado
Si e' tenuta presso la City Hall di Belgrado, il 30 ottobre, la conferenza "5G and enabled technologies" organizzata a Belgrado da Confindustria Serbia.

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa in visita in Serbia
Il Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa è giunto il 28 ottobre a Belgrado, su invito del Ministro Goran Trivan. Durante la visita si sono svolti colloqui bilaterali e la firma di un Memorandum of Understanding.

Inaugurato il parco eolico di MK Fintel Wind - Kosava a Izbiste
MK Fintel Wind ha lanciato ufficialmente il suo terzo e il più grande parco eolico - Košava a Izbište (Vojvodina). Con una capacità totale di 69 MW, questo parco eolico produrrà abbastanza elettricità per soddisfare le esigenze di 45.000 famiglie.

Obbligo di registrazione e-mail aziendale
Entro il 1 ottobre 2019, le aziende sono obbligate a registrare un indirizzo e-mail presso l'Agenzia dei registri delle imprese serbe.

Online il nuovo numero della Newsletter di Diplomazia Economica Italiana, dedicato alla Serbia
E’ stata pubblicata la Newsletter di Diplomazia Economica Italiana online n. 2/2019, realizzata dall’Ufficio I della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese in collaborazione con MF Dow Jones News, con focus sulla Serbia.
(1).jpg)
Il Ministro delle Finanze Mali incontra le aziende italiane
L’Ambasciatore d’Italia Carlo Lo Cascio e’ intervenuto ieri all’incontro tra il Ministro delle Finanze Siniša Mali e le aziende italiane, organizzato dalla Camera di Commercio italo-serba.

Pubblicata la guida “Fare Affari in Serbia”, curata dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado
Pubblicata la prima edizione della guida "Fare affari in Serbia", a cura dell'Ambasciata d'Italia a Belgrado, scaricabile dal seguente link: https://ambbelgrado.esteri.it/ambasciata_belgrado/resource/doc/2019/03/guida_fare_affari_2019.pdf

Il Presidente del Consiglio Conte a Belgrado
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stato ieri in visita a Belgrado. Ha incontrato la Primo Ministro Ana Brnabić e, in seguito, il Presidente della Repubblica Aleksandar Vucic.

L’Ambasciatore Lo Cascio ha incontrato il Presidente Vucic
Il Presidente serbo Aleksandar Vucic ha ricevuto lunedi' l’Ambasciatore Lo Cascio, con il quale ha parlato della prospettiva europea della Serbia, del dialogo con Pristina, delle relazioni bilaterali e della prossima visita del Primo Ministro Conte.

Entrato in vigore il nuovo regolamento che regola gli incentivi per gli investitori
Il regolamento entrato in vigore il 19 gennaio 2019 disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per attrarre gli investimenti diretti.

140 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia
Nel 2019 ricorrono i 140 anni dallo stabilimento di relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia e i dieci anni dall’istituzione del partenariato strategico che lega Roma e Belgrado.

"Italian-Serbian forum – circular, green and sustainable economy"
Si e' svolto il 26 e il 27 novembre a Belgrado il Forum di due giorni sull'economia sostenibile, verde e circolare dal titolo "Italian-Serbian forum – circular, green and sustainable economy".

La Serbia perde 5 posizioni nella classifica Doing Business 2019 della Banca Mondiale
La Serbia è al 48.mo posto nella classifica “Doing Business 2019” della Banca Mondiale. Loscorso anno il Paese si era posizionato al 43.mo posto.

Nuovo incontro con le imprese italiane in Serbia
L’accesso al credito e ai finanziamenti UE è stato il tema al centro del nuovo incontro promosso dall’Ambasciata d'Italia con oltre 80 società italiane operanti in Serbia. BERS, BEI, Unicredit e Banca Intesa i relatori dell'evento.

L’Ambasciatore Lo Cascio in visita agli stabilimenti italiani a Zrenjanin
L’Ambasciatore d’Italia Carlo Lo Cascio ha inaugurato ieri il primo stabilimento in Serbia della società italiana GLM group a Zrenjanin, inVojvodina, recandosi poi in visita alle altre aziende italiane li' presenti.

Al via la privatizzazione della Energetika Kragujevac
Il Ministero dell'Economia ha invitato gli investitori a presentare lettere di interesse per la partecipazione al processo di privatizzazione di Energetika Kragujevac. La scadenza è il 27 agosto.

Al via la privatizzazione della Energetika Kragujevac
Il Ministero dell'Economia ha invitato gli investitori a presentare lettere di interesse per la partecipazione al processo di privatizzazione di Energetika Kragujevac. La scadenza è il 27 agosto.

Prossima gara d'appalto per la costruzione della stazione di pompaggio nel sistema di smaltimento delle acque reflue a Novi Sad
Circa 70 milioni di euro per la prima fase di costruzione della nuova stazione di pompaggio principale nel sistema di smaltimento delle acque reflue sul territorio di Novi Sad.

In agosto via al bando per la privatizzazione del complesso agricolo PKB (Poljoprivredni Kombinat Beograd)
Il capo della delegazione del Fondo Monetario Internazionale in Serbia, Sebastian Sosa, ha annunciato che già nel mese di agosto potrebbe venir pubblicato il bando per la privatizzazione di PKB (Poljoprivredni Kombinat Beograd)

Incontro dell'Ambasciatore Lo Cascio con il Ministro della Difesa Vulin
Disponibilita’ ad intensificare la cooperazione economico militare nel reciproco interesse, in conformità con il notevole interesse di un grande numero di società italiane alla collaborazione con le fabbriche di Industria della difesa della Serbia.

Bando di gara per l'acquisizione della Hidrotehnika-Hidroenergetika
Il ministero dell'Economia serbo ha invitato a presentare offerte per l'acquisizione della Hidrotehnika-Hidroenergetika. Il valore stimato delle attività in vendita e' di circa 2,7 milioni di Euro.

Lanciato il bando di gara per il complesso minerario RTB BOR
Il Governo sta cercando un investiture strategico per la ricapitalizzazione di 350 milioni di dollari americani. Scadenza per la presentazione delle offerte: 20 agosto 2018. Copia del bando e' disponibile a questo link: https://rtb.rs/en/tenderi-2/

Export italiano in Serbia: +7,1% nei primi 5 mesi del 2018
L’Italia, che nel 2017 si è confermata secondo partner commerciale della Serbia, ha registrato un importante aumento delle proprie esportazioni anche nei primi cinque mesi del 2018, con una crescita del 7,1 per cento rispetto a Gennaio-Maggio 2017.

50 aziende italiane a Belgrado per l'evento “Building together: Serbia, Italy and Montenegro”
Cinquanta aziende italiane del settore delle infrastrutture hanno partecipato il 29 u.s. a Belgrado all'evento “Building together: Serbia, Italy and Montenegro”, organizzato da ICE in collaborazione con ANCE, OICE e l’Ambasciata d’Italia.

Missione ANCE-OICE a Belgrado: “Building together: Serbia, Italy and Montenegro”
Cinquanta aziende italiane nel settore delle infrastrutture hanno partecipato a Belgrado all'evento “Building together: Serbia, Italy and Montenegro”, organizzato dall’ICE in collaborazione con ANCE e OICE e l’Ambasciata d’Italia a Belgrado.

Prossima visita di una delegazione di imprenditori italiani del settore infrastrutture, con l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
Si svolgera' dal 28 al 30 maggio a Belgrado l'evento "BUILDING TOGETHER - ITALY, SERBIA & MONTENEGRO", in occasione della visita di una delegazione di imprenditori italiani del settore delle infrastrutture.

Inaugurato il "Padiglione Italia" alla Fiera dell'Agricoltura a Novi Sad
Il Min. dell'Agricoltura Nedimovic e l'Ambasciatore Lo Cascio hanno inaugurato il “Padiglione Italia" alla Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Novi Sad, - organizzato dall’ICE con il sostegno dell’Ambasciata a Belgrado.

L’Ambasciatore Lo Cascio incontra le imprese italiane
Il 10 maggio u.s., l’Ambasciatore Carlo Lo Cascio ha incontrato le oltre settanta rappresentanti di imprese italiane in Serbia. Intervenuti anche i vertici di ICE, Camera di Commercio Italo-Serba e Confindustria Serbia.

Seminario ICE a Belgrado - Azioni di partenariato nei Balcani
L'iniziativa si concentra su tre paesi focus: Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina. I settori focus dell'evento sono quelli sui quali si concentrano i maggiori finanziamenti internazionali e i programmi di sviluppo nazionali: AMBIENTE ed ENERGIA.

Firmato Memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale in materia fitosanitaria
Il Vice Min. Andrea Olivero (MIPAAF) e il Segretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura della Serbia Zeljko Radosevic hanno firmato un memorandum d’intesa finalizzato a rafforzare le relazioni di cooperazione bilaterale in campo fitosanitario.

La National Bank of Serbia (NBS) riduce il tasso di interesse di riferimento al 3,25%
La NBS (National Bank of Serbia) ha abbassato ieri il tasso di riferimento di 25 punti, al 3,25%, in ragione delle previsioni relative all'andamento dell'inflazione nel corso dell'anno.

Approvate le modifiche alla legge sull'agricoltura
Il 28 agosto sono stati approvati gli emendamenti che limitano l'acquisto dei terreni agricoli da parte degli stranieri appartenenti alla UE.

AVVISI DI PREINFORMAZIONE PER APPALTI DI FORNITURE (prodotti di origine italiana)
Sostegno all'economia serba mediante finanziamento per l'acquisto di beni in cinque settori prestabiliti: AVVISI DI PREINFORMAZIONE PER APPALTI DI FORNITURE

La Camera di Commercio Serba inaugura il portale dedicato alle energie rinnovabili
Realizzato attraverso una collaborazione con UNDP, il sito ha lo scopo di favorire gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili in Serbia. Fornisce informazioni sulle normative, sulle opportunità e sugli incentivi nel settore.

Nuovi incentivi per gli investitori
Il bilancio 2017 prevede sussidi per circa 11 miliardi di dinari da assegnare a quelle aziende che prevedono di creare nuovi posti di lavoro. Per qualificarsi per l’ottenimento dei sussidi, occorre investire almeno 100.000 € e assumere 10 persone.

"Digital Economy Conference - DEC 2016"
Si è tenuta Mercoledì, 23 novembre a Belgrado la prima conferenza dedicata all'economia digitale, organizzata da Confindutria Serbia ed ICT Hub. La "Digital Economy Conference - DEC 2016" ha visto la presenza di oltre 100 aziende, italiane e serbe.

Green Building Expo and Conference 2016
Dal 2 al 4 Novembre si svolgerà a Belgrado, il Green Building Expo and Conference, manifestazione dedicata alle tecnologie, servizi e prodotti sostenibili applicabili al settore dell'edilizia. Presenti numerosi speaker internazionali.

Italy & Serbia: Building together (Belgrado, 19-20 ottobre 2016)
Prende il via oggi a Belgrado la missione italiana nel settore delle costruzioni. Due giorni di incontri dedicati ad approfondire i progetti concreti in Serbia cui potranno avere accesso le aziende italiane da qui ai prossimi anni.

Camera di Commercio della Serbia: l’iscrizione diventa obbligatoria
Dal 2017 l’attuazione della Legge sulle Camere di Commercio renderà obbligatoria l’iscrizione alla Camera di Commercio della Serbia.

Belgrade Investment Days 2016
Belgrade Investment Days è l'evento annuale su investimenti in Serbia e nel Sud Est Europa, organizzato dalla Citta' di Belgrado, Camera di Commercio di Belgrado e da CEDEF. La conferenza inaugurale si terrà a Belgrado 21 e 22 settembre 2015.

Italy-Serbia Business Links - Local infrastructure (Belgrado, 5-6 luglio 2016)
Si e' svolto il 5 e 6 luglio u.s. a Belgrado, presso la sede della Camera di Commercio della Serbia, il workshop organizzato da Confindustria Serbia dal titolo “Italy-Serbia Business Links-Local Infrastructure”.

83^ Fiera Internazionale dell'Agricoltura a Novi Sad (14-20 maggio 2016)
La fiera è il principale evento promozionale del comparto Agricolo e Zootecnico dell'area Balcanica. Alla presente edizione l'Italia è stata nominata dal Ministero dell'Aricoltura Serbo, Paese Partner della manifestazione.
L'Ambasciatore Manzo al Business Forum di Kopaonik
L'Ambasciatore italiano a Belgrado Giuseppe Manzo e' intervenuto al Business Forum di Kopaonik (sud della Serbia).

1926-2016: i 90 anni dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado
In occasione dei suoi 90 anni l’Ambasciata realizza un programma di celebrazioni che si svilupperà lungo eventi e iniziative nel corso del 2016, anche con sponsorizzazioni da parte di aziende interessate a contribuire al progetto.

Lancio del progetto UNEP per l'assistenza alla Serbia in materia ambientale
Presentazione presso l'Ambasciata d'Italia del progetto UNEP per il monitoraggio ambientale della qualità del suolo presso i siti industriali in Serbia, finanziato dal Min. Ambiente italiano.

Migliora il rating S&P della Serbia
Migliora il rating S&P della Serbia, passando da negativo a stabile.
.jpg)
Bando di gara
Prequalification for the Award of Contract for turnkey delivery of CCPP Pancevo including Gas Turbine Long-Term Service Agreement

Doing Business Report 2016 - Balzo in avanti della Serbia
Balzo in avanti della Serbia nel Doing Business Report 2016 della Banca Mondiale. Il Paese passa dalla 91.ma posizione dello scorso anno alla 59.ma, grazie anche alle nuove leggi in campo economico.

Nuova legge sugli investimenti
Il Parlamento Serbo ha approvato al termine della scorsa settimana la nuova legge sugli investimenti. L’intento è quello di migliorare il sistema di sostegno agli investimenti, di verificarne l’effettiva implementazione e migliorarne l’efficacia.

Licenze edilizie con un solo click.
Dal primo gennaio 2016 verrà introdotta la procedura telematica di emissione delle licenze edilizie.

Belgrade Investment Days
Si è svolta a Belgrado il 21 e 22 settembre la prima edizione del “Belgrade Investment Days”, manifestazione dedicata alle opportunità di investimento in Serbia.

Aggiornamenti sostanziali alla Legge sulla Privatizzazione serba
La nuova Legge l`Agenzia di privatizzazione ha l`obbligo di pubblicare, entro 30 giorni dall`entrata in vigore, un bando d`invito a tutti interessati ad inviare lettere d`interesse per i soggetti della privatizzazione nella Repubblica di Serbia

Il Parlamento serbo approva nuove leggi su lavoro, privatizzazioni e bancarotta
Il Parlamento serbo approva le nuove leggi in materia di lavoro, Privatizzazioni e Bancarotta (tre delle quattro riforme fondamentali su cui punta il Governo per migliorare il clima per gli investimenti).

L’Agenzia per le Privatizzazioni serba pubblica un Bando per Lettere di Interesse da parte di investitori interessati a 584 imprese da privatizzare
L’Agenzia per le Privatizzazioni serba pubblica un Bando per Lettere di Interesse da parte di investitori interessati a 584 imprese da privatizzare

BERS, BEI, BM, finanziano le infrastrutture della Serbia
La BERS, la BEI e la Banca Mondiale, concedono 274 milioni di euro alla Serbia per lo sviluppo delle infrastrutture.La Serbia integra con 116 milioni,

Presenza italiana in Vojvodina
Nostra presenza in Vojvodina Regione piu` ricca della Serbia strategicamente collocata verso mercati terzi e con forti legami economici e culturali con l`Italia e con alcune regioni in particolare.

Nuove misure economiche del Governo dell'8 10 2013.
Nuove Misure annunciate dal Governo (8 ottobre 2013) L’8 ottobre scorso, il Governo serbo ha presentato in una seduta pubblica in diretta televisiva un pacchetto di misure economiche contro la crisi.

Vertice intergovernativo Italia Serbia , Ancona, 15 ottobre 2013
Roma, 15 ott. (TMNews) - "L'Italia continuerà incessantemente a supportare l'avvicinamento il più rapido possibile della Serbia alla Ue. Dettagli in sito www.ambbelgrado.esteri.it

Collaborazione SIEPA (Agenzia investimenti esteri serbia) - CCIS (Camera commercio italo serba)
Firma dell'Accordo di collaborazione tra la SIEPA e la CCIS-Nasce un nuovo ufficio dedicato alle imprese italiane.

Nuovi impianti per centrali elettriche
Il ministro per l'energia Mihajlovic ha dichiarato che i primi accordi e contratti preliminari per la costruzione di nuovi impianti energetici, saranno stipulati nei prossimi giorni.

Privatizzazione societa' assicurazioni DUNAV
Serbia: iniziati colloqui per privatizzazione gruppo assicurativo Dunav

Franchigie doganali per importazioni da UE
Dal primo gennaio il regime delle franchigie doganali alle importazioni da UE

Incontro in Ambasciata con le imprese italiane e il Presidente della Camera di Commercio Serba Marko Čadež
All’incontro, che si è tenuto in Ambasciata, ha preso parte anche il Presidente della Camera di Commercio di Serbia Marko Cadez, a sottolineare il livello di integrazione del “Sistema Italia” e della comunità imprenditoriale italiana in Serbia.

Interscambio record Italia-Serbia: superati i 4 miliardi di euro nel 2018
Nel 2018 gli scambi commerciali tra Italia e Serbia hanno superato, per la prima volta, la soglia dei 4 miliardi di euro (4,03 MLD): l’Italia si conferma il primo Paese di destinazione per le merci serbe e il secondo partner commerciale di Belgrado.

86^ edizione della Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Novi Sad - Al via le registrazioni da parte delle aziende.
L'Italia sara' il Paese Partner alla 86^ edizione della Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Novi Sad (11-17 Maggio 2019). La Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad è uno dei principali eventi promozionali nei Balcani. Al via le registrazioni.