Disponibilitą materie prime (MAROCCO)
Materia Prima | Unitą | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
barite | KT | 1021.40 | 1094.50 | 1066.60 | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
bentonite | KT | 91.20 | 105.20 | 98.76 | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
manganese | KT | 90.20 | 111.00 | 91.27 | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
sale | KT | 730.00 | 488.30 | 439.16 | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
zinco | KT | 91.60 | 82.10 | 89.57 | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd | nd |
Osservazioni
La disponibilità di combustibili in Marocco e' scarsa: il carbone di Jerada e il petrolio di Sidi Kacem e Sidi Rhalem coprono solo in minima parte il fabbisogno del paese; di recente, però, sono stati individuati giacimenti di gas e petrolio nella zona di Essaouira e lungo la costa dell’Oceano Atlantico.
Il Marocco invece è ai primi posti nel mondo per la produzione di fosfati. I maggiori centri di estrazione sono Khouribga, Youssoufia, Benguerir, Sidi Chennane e Meskala.
Il Marocco dispone inoltre di minerali metallici tra cui il ferro (nelle zone di Nador e di Guemassa), il rame (a Bleida, Guemassa, Tiouit), manganese (a Imini, da dove il minerale viene portato con una teleferica a Marrakech), cobalto (a Bou Azzer, nell’Anti Atlante), oro (nei pressi di Tiznit), piombo (a Mfis e Tizi n’Ressas), zinco (Guemassa), stagno e argento (Imiter e Igoudrane), antimonio (presso Ceuta e a Oued Zem), molibdeno (ad Azegour).
Si riportano gli ultimi dati disponibili del Ministero dell'energia, delle miniere, dell'acqua e dell'ambiente del Marocco relativi all'anno 2014.
Il contributo dell'attivita' mineraria nella composizione del PIL è pari al 10% mentre rappresenta il 22% (in valore) delle esportazioni del paese. Gli investimenti nel periodo preso in considerazione sono stati pari a 32,1 miliardi di dirhams (circa 2,88 miliardi di euro). La produzione e' stata pari 29,4 milioni di tonnellate di cui 27,4 MT di fosfati. La vendita dei prodotti minerari ha raggiunto 51,6 miliardi di dirhams (4,6 miliardi di euro circa) di cui 41 destinati all'esportazione. Il numero di permessi minerari attualmente in vigore sono 6.736, di cui 5.667 sono relativi ad esplorazioni, 992 a sfruttamento di giacimenti, e 77 concessioni. Il 49% dell'attivita' e' esercitato da imprese (nazionali ed estere), il 35% da privati e il 16% dall'ente nazionale degli idrocaburi e prodotti minerari (ONHYM). Tra i minerali estratti in questo paese, figura al primo posto (2014) la barite (1006,6 migliaia di tonnellate), il sale (439,16 migliaia di tonnellate), la bentonite (98,757 migliaia di tonnellate), il manganese (91,271 migliaia di tonnellate), lo zinco (89,57 migliaia di tonnellate).
Fonte: Chiffres clés 2014, Ministère de l'energie, des mines, de l'eau et de l'environnement