X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

WTO, accordi regionali e aliquote tariffarie (MAROCCO)

Anno di accesso al WTO1995
Accordi regionali notificati al WTO (numero)7
Aliquota tariffaria per i prodotti agricoli (Anno)2016
Aliquota tariffaria per i prodotti agricoli (Aliquota %)32,6
Aliquota tariffaria per i prodotti non agricoli (Anno)2016
Aliquota tariffaria per i prodotti non agricoli (Aliquota %)6,8
Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'Italia su dati World Economic Forum, The Global Enabling Trade Report 2016 e World Trade Organization, Tariff Profiles-Morocco.

Osservazioni WTO

Il Marocco è membro del WTO dal 1 ° gennaio 1995. Secondo la classificazione operata dalla Banca Mondiale, è un paese a reddito medio-basso con un PIL che nel 2017 si è attestato a 109 miliardi di dollari. Le esportazioni costituiscono il 35.7% della produzione totale. Beni e servizi rappresentano rispettivamente il 60,8% e il 39,2% dei prodotti esportati. Fosfati e tessuti sono trainanti nel settore dell’export. Altre voci di rilievo sono rappresentate da autoveicoli, fertilizzanti, agrumi, verdure e pesce. Il Marocco importa petrolio greggio, grano, metalli e minerali. Inoltre, é fortemente dipendente dalle importazioni di energia (circa il 93% del proprio fabbisogno), motivo principale della recente spinta alla promozione di energie rinnovabili. I suoi principali partner commerciali sono i paesi dell’Unione Europea, tra cui Spagna, Francia e Italia, oltre a Cina e Stati Uniti.

Gli accordi commerciali regionali ratificati dal Marocco sono attualmente 7 e includono: l’accordo di Agadir, insieme a Egitto, Giordania e Tunisia, l’accordo con la Turchia, quello con gli Stati Uniti, il Sistema Globale di Commercio preferenziale tra paesi in via di sviluppo (GSTP), l’Area di libero scambio Pan-araba, l’accordo con l’EFTA e infine quello con l’Unione Europea. Nell'ambito del loro Accordo di Associazione, entrato in vigore nel marzo 2000, l'UE e il Marocco hanno istituito una zona di libero scambio (Free Trade Area).

Ultimo aggiornamento: 13/09/2018

Barriere tariffarie e non tariffarie

WTO, accordi regionali e aliquote tariffarie (MAROCCO)

AnnoAccordo
2013Accordo commerciale regionale Marocco e Stati AELE
Marocco e Stati AELE( Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera).
fonte : Organizzazione mondiale del commercio.
https://docs.wto.org
NOTIFICA DELLE MODIFICHE RELATIVE ALLA MESSA IN OPERA DI UN ACCORDO COMMERCIALE REGIONALE: SOSTITUZIONE DEL PARAGRAFO 2 DELL'ART. 3 E DEL PARAGRADO 2 DELL'ART. 4 DEL PROTOCOLLO.
2007Accordo di Agadir
(ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO CON I PAESI ARABI MEDITERRANEI)
Marocco, Egitto, Giordania, Tunisia
Fonte: Organizzazione mondiale del commercio
http://rtais.wto.org/
2006Accordo di Libero Scambio tra la Turchia e il Marocco
(ACCORD DE LIBRE-ÉCHANGE ENTRE LA TURQUIE ET LE MAROC)
Fonte: Organizzazione Mondiale del Commercio
https://docs.wto.org/
2006Accordo di libero scambio e integrazione economica tra gli Stati Uniti e il Marocco
Fonte: Organizzazione mondiale del commercio
http://rtais.wto.org/
2000Accordo tra la UE e il Marocco
(ACCORD EURO-MÉDITERRANÉEN ENTRE LES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES ET LE MAROC)
Fonte : Organizzazione Mondiale del Commercio
https://docs.wto.org/
1998Grande Zona Araba di Libero Scambio
(Pan Arab Free Trade Area – PAFTA)
Marocco, Bahrein, Egitto, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Sudan, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Yemen, Algeria, Autorità Palestinese
Fonte: Organizzazione mondiale del commercio
http://rtais.wto.org/
1989Sistema globale di Commercio preferenziale tra paesi in via di sviluppo
(SYSTÈME GLOBAL DE PRÉFÉRENCES COMMERCIALES ENTRE PAYS EN DÉVELOPPEMENT)
Regioni: Africa, Sud America, Asia , Caraibi, Medio Oriente, Nord America, America Centrale
Fonte: Organizzazione mondiale del commercio
http://rtais.wto.org/