Overview (OMAN)
Le relazioni bilaterali sono ottime e l’Oman rappresenta un partner economico di interesse per l’Italia nell’area mediorientale.
Nel 2024 l’interscambio nell’anno ha raggiunto i 708,9 milioni di euro, in consistente aumento rispetto ai 537,9 del 2023. A fronte di un saldo che resta stabilmente a favore dell’Italia per un valore di 207,3 milioni di euro (in diminuzione del 29,2% rispetto al 2023, quando il valore e’ stato di 312,7 milioni di euro), si e’ registrato un aumento considerevole delle importazioni dall’Oman (passate da 112,6 milioni di euro a 250,8), cosi’ come un incremento di minore entita’ delle nostre esportazioni (da 425,3 a 458,1 milioni di euro), a testimonianza della crescente complementarieta’ delle due economie. I principali prodotti esportati da parte italiana sono infatti beni strumentali ai progetti di diversificazione economica del Paese, in misura preponderante macchinari di impiego generale e speciale (224 milioni di euro contro i 171,7 del 2023), autoveicoli (30,4 milioni di euro contro i 25,2 del 2023), conduttori (28 milioni di euro contro i 12,3 del 2023), prodotti chimici (21,5 milioni di euro contro i 16 del 2023) e generatori /motori (14,4 milioni di euro contro i 10 del 2023). Da parte omanita resta preponderante l'esportazione di metalli (124,8 milioni di euro, contro i 48,2 del 2023), i prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (74 milioni di euro), prodotti chimici (26,7 milioni di euro) e siderurgici (6,7 milioni di euro).
Nel 2022 (ultimo dato disponibile), lo stock degli IDE italiani è stato pari a 1,4 miliardi di euro. La presenza di imprese italiane si concentra prevalentemente nei settori energetico (ENI, Saipem), cavi e telecomunicazioni (Prysmian, Telecom Italia Sparkle), infrastrutture (principalmente studi di consulenza ingegneristica).
Le maggiori opportunità per le nostre aziende sono legate allo sviluppo di “Vision 2040”, la strategia nazionale volta a promuovere la diversificazione economica del Paese nell’arco di un ventennio. Rilevano, in particolare, gli ambiziosi piani d’investimento omaniti nel settore dell’idrogeno verde, ove grandi consorzi internazionali di aziende hanno mostrato interesse ad avviare cooperazioni con aziende italiane nella fase di attuazione dei progetti di sviluppo della filiera assegnati dal Governo; dello stoccaggio dell’energia, ove le Autorità omanite mirano a creare concrete opportunità di cooperazione con le realtà italiane del settore, come dimostra l'investimento (estate 2023) della Oman Investment Authority (il Fondo Sovrano del Paese) nella società italiana Energy Dome; della pesca, comparto in cui si registra un forte interesse delle controparti omanite per l’esperienza e le conoscenze tecniche del nostro Paese. In questo contesto si colloca il primo “business match making event” tenutosi a Mascate ad aprile 2024, con la partecipazione di 36 imprese italiane (28 delle quali appositamente recatesi in Oman), che hanno avuto l’opportunita’ di incontrare le controparti omanite per esplorare opportunita’ di business e partenariato.