X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Perchè THAILANDIA (Punti di forza)


Caratteristiche generali molto favorevoli

La Thailandia, per la sua posizione geografica e dotazione infrastrutturale, nonché quale parte del mercato unico ASEAN, si pone quale 'hub' ideale per insediamenti produttivi che guardano all'intera regione. L'economia presenta fondamentali macroeconomici in buono stato. Nel 2024 il PIL è cresciuto del 2.6% e, secondo le previsioni, dovrebbe assestarsi al 2,9-3% nel 2025.

Opportunità per l'esportazione dall'Italia di beni di consumo

Le importazioni di beni di consumo continuano a crescere. La classe media è in costante aumento e, in particolare nella capitale, dispone di un reddito procapite ben più alto rispetto alla media nazionale. Si registra in questo senso un'elevata propensione al consumo, soprattutto verso beni provenienti da Paesi come l'Italia, che godono di un'immagine particolarmente favorevole.

Opportunità per l'esportazione dall'Italia di beni di investimento

I settori ad alto contenuto tecnologico - quali gestione delle acque, energie alternative, ferrovie, attività spaziali, macchine utensili, attrezzature elettromedicali, chimica e biotecnologie, packaging - presentano un potenziale di grande interesse da sviluppare tramite azioni dirette (partecipazione a fiere) e indirette (promozione dell'Italia quale Paese dotato di alte capacità scientifiche e tecnologiche).

Forniture di componentistica italiana nel settore automotive

La Thailandia (Detroit d'Asia) è il più grande produttore di automobili in ambito ASEAN. Le principali case giapponesi, insieme a BMW, Ford e General Motors, assemblano nel Paese, rendendo il settore della componentistica (80% a capitale giapponese) un'area tra le più interessanti. Sempre più numerosi anche gli investimenti di case automobilistiche cinesi (BYD) e in veicoli elettrici e ibridi, che il governo sta spingendo attraverso vari incentivi. Tra le aziende italiane, spicca la Ducati, che in Thailandia ha realizzato il suo più importante stabilimento produttivo fuori dall'Italia.

Opportunità di joint ventures con imprese locali altamente tecnologiche nei settori infrastrutture, industria, agricoltura, turismo, energia

L'ASEAN Economic Community rappresenta un'area di libero scambio di oltre 640 milioni di abitanti e prevede un incremento dei progetti infrastrutturali sia tra i paesi membri sia con le altre potenze economiche della regione. I progetti di gestione acque e il piano di sviluppo della rete ferroviaria, portuale e aeroportuale offrono numerose opportunità.

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025