Perchè CROAZIA (Punti di forza)
- Quadro macroeconomico stabile
- Comune appartenenza all'UE
- Vicinanza geografica e posizione strategica
- Efficiente gestione fondi di ripresa e resilienza. Opportunità di investimento
- Alto livello di istruzione
Quadro macroeconomico stabile
La Croazia è caratterizzata da un quadro macroeconomico stabile e favorevole che è valso al Paese l'innalzamento del rating a livello "A-" da parte delle agenzie Fitch e S&P. In particolare, si registra una crescita economica del PIL sostenuta (+3,5% nel 2024)* e si riconosce al Paese la capacità di tenere sotto controllo deficit di bilancio (2,1% del PIL nel 2024)* e debito pubblico (56,4% del PIL nel 2024, a fronte dell'86,5% nel 2020)*. *Fonte: Osservatorio economico- MAECI
Comune appartenenza all'UE
La Croazia è membro dell'UE dal 2013. Il completamento del processo di integrazione si è realizzato l'1 gennaio 2023 con l'ingresso del Paese nell'eurozona e nello Spazio Schengen. La comune appartenenza all'UE rende il mercato croato più accessibile da parte delle aziende degli altri Stati membri, inclusa l'Italia.
Vicinanza geografica e posizione strategica
La Croazia è facilmente raggiungibile dall'Italia in virtù di un'ottima rete autostradale che copre quasi interamente il Paese. Può inoltre servire da "hub" per i Paesi dei Balcani Occidentali, così come per altri Paesi dell'Europa centrale.
Efficiente gestione fondi di ripresa e resilienza. Opportunità di investimento
La Croazia è tra i maggiori beneficiari dei finanziamenti UE derivanti dal Fondo di Ripresa e Resilienza ed è molto apprezzata per l'efficienza nella gestione. Dei 10 mld di euro destinati alla Croazia, 4,5 mld sono già stati ricevuti. L'utilizzo dei fondi genera opportunità di investimento in settori strategici quali l'energia, il digitale, le infrastrutture.
Alto livello di istruzione
La Croazia vanta un alto livello di istruzione. Eccellenti sono inoltre le competenze tecnico-scientifiche e diffusa la conoscenza dell'inglese e, in alcune regioni (es. Istria), anche dell'italiano.