X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Perchè SERBIA (Punti di forza)


Mercato attrattivo per gli investimenti diretti esteri

Gli IDE non si sono mai interrotti, nemmeno durante la pandemia. La Serbia risulta essere destinataria di ben il 60% degli investimenti realizzati nella regione dei Balcani occidentali. La Banca Centrale ha comunicato una stima degli IDE pari a 5,1 miliardi di Euro per l'intero 2024 (superando la cifra record di 4,3 miliardi raggiunta nel 2022), di cui il 37,2% proveniente da paesi UE e il 34% da paesi asiatici.

Sistema bancario solido e liquido

Il sistema finanziario è considerato stabile e sufficientemente capitalizzato, come dimostrato dalla positiva tenuta delle banche private durante il corso della pandemia nel biennio 2020-2021. Sul fronte della politica monetaria, da settembre 2024 la Banca Nazionale serba (NBS) ha abbassato al 5,75% il tasso d'interesse di riferimento così come i tassi sui depositi e sui prestiti, rispettivamente al 4,5% e al 7%.

Presenza di 15 Zone Franche

La Serbia conta 15 Free Zones (la cui mappa e' consultabile al link: ras.gov.rs/en/invest-in-serbia/why-serbia/free-zones), ove operano 215 multinazionali che impiegano oltre 40mila dipendenti. Sono previste agevolazioni fiscali e doganali da parte dell'Agenzia di sviluppo della Serbia (RAS).

Processo di adesione alla UE e cooperazione regionale

Sul piano internazionale, la priorità di Belgrado rimane il percorso di adesione all'Unione Europea e al momento risultano aperti 22 dei 35 capitoli negoziali. Anche sul piano regionale, Belgrado continua a farsi promotrice di una maggiore cooperazione con i Paesi vicini, in particolare Albania e Macedonia del Nord, con i quali ha lanciato a fine 2021 l'iniziativa di integrazione Open Balkan volta a favorire la libera circolazione di merci, persone, capitali e servizi.

Credit rating Paese

Nel corso del mese di ottobre 2024 anche il credit rating della Serbia a livello internazionale ha mostrato un miglioramento, con l?indice Standard&Poor?s passato a BBB-/stable, quello Fitch a BB+/positive e quello Moody?s a Ba2/positive. In tal modo, la Serbia ha raggiunto lo storico traguardo dell?ingresso nella categoria investment-grade per la prima volta, un riconoscimento molto significativo dei progressi economici del Paese.

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025