X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Politica economica (BRASILE)

Il settore dell'industria e dei servizi dovrebbero beneficiare di politiche monetarie meno restrittive adottate dalla Banca Centrale e degli effetti espansivi dei programmi governativi di sussidio al credito (in particolare, la rinegoziazione dei debiti per le famiglie), nonche' degli annunciati nuovi investimenti pubblici (specificatamente, il nuovo "Programma di Accelerazione per la Crescita" del valore di euro 320 mld). 

La politica fiscale espansiva adottata dal Governo ha tuttavia indotto un deterioramento del rapporto debito pubblico su PIL, aumentato al 74,7%. Trattasi di un valore superiore di circa 15 punti percentuali di PIL rispetto alla media dei paesi emergenti. Secondo le stime del Governo, a fine 2023 il rapporto debito pubblico su PIL dovrebbe aumentare ulteriormente, raggiungendo il valore del 75,8%, a fronte di un deficit primario (ovvero la differenza tra entrate e spese, al netto della spesa per interessi) pari all’1,06%. Sul punto, si evidenzia che ad agosto e' entrato in vigore il nuovo sistema di regole fiscali, che consente di aumentare la spesa primaria in termini reali sino al 70% della crescita delle entrate registrate da gennaio a dicembre dell'anno precedente, calcolate al netto dell'inflazione ed a condizione che la spesa non cresca di oltre il 2,5%. Per raggiungere l'auspicato pareggio di bilancio nel 2024, le entrate fiscali dovranno aumentare in maniera strutturale. Secondo numerosi commentatori, al momento non vengono tuttavia evidenziate le modalita' attraverso cui tale incremento dovrebbe avvenire.

Ultimo aggiornamento: 07/12/2023