X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Politica economica (REPUBBLICA DI MACEDONIA DEL NORD)

La linea di politica economica è tradizionalmente ancorata al principio della stabilità  monetaria, anche in funzione di favorire gli IDE  e le esportazioni che sono limitate e poco diversificate. Per questo motivo la valuta locale è informalmente agganciata all’Euro. E’ ampiamente riconosciuta anche la necessita’ di una politica fiscale prudente, sebbene siano stati aumentati gli investimenti nelle infrastrutture di trasporto e energetiche, al fine di favorire la crescita e rendere l’ambiente economico piu’ interessante per gli investitori.

Con la Legge sugli investimenti strategici (adottata in Macedonia del Nord nel gennaio 2020) lo Stato intende attrarre investimenti esteri importanti nei settori strategici, offrendo agevolazioni particolari. Recentemente e' stato pubblicato il terzo invito per la presentazione dei progetti, con scadenza prevista per il 31 gennaio 2024.
In particolare, le aziende interessate possono presentare le proprie domande per ottenere lo status strategico di eventuali loro progetti beneficiando degli incentivi speciali e dei sussidi statali previsti dalla Legge, che consente anche affidamenti diretti. Saranno considerati di importanza strategica i progetti che portano un contributo significativo alla crescita economica del Paese, che creano un numero sostanziale di posti di lavoro e introducono nuove tecnologie in grado di amplificare la capacita' produttiva del Paese.
Gli investimenti devono avere un importo minimo di 50 milioni di Euro - qualora si tratti di investimenti in zone urbane / citta', compresa la citta' di Skopje, ridotto ad almeno 30 milioni di euro - qualora l'investimento riguardi zone rurali. Laddove ad essere coinvolte siano almeno due municipalita', l'importo minimo previsto deve raggiungere almeno l'ammontare di 100 milioni di euro.
Lo status di "investimento strategico" puo' essere conferito anche a progetti da realizzare nell'ambito di contratti bilaterali, progetti da realizzare e finanziare in collaborazione con l'Unione Europea e con altri organismi come il Consiglio ministeriale della comunita' energetica (PECI-Project of Energy Community Interest, PMI- Projects of Mutual interest; PCI-Projects of Common Interest) come anche per progetti da realizzare in partnership con le istituzioni finanziarie internazionali nei casi in cui i titolari dell'investimento siano organi dello Stato, societa' pubbliche o municipalizzate, municipi della capitale Skopje e la citta' di Skopje medesima.
I settori prioritari sono: energia e infrastrutture, trasporti e telecomunicazioni, turismo, industria manifatturiera, industria alimentare, settore sanitario, agricoltura, parchi tecnologici ed industriali, gestione di rifiuti acque reflue, informatica e soluzioni digitali, scienze e sport . Le proposte di progetti strategici, corredate della documentazione richiesta, vengono valutate da un'apposita commissione governativa.

Ultimo aggiornamento: 25/08/2023