X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Politica interna (MAROCCO)

Il Marocco è una monarchia costituzionale guidata dal 1999 dal Re Mohammed VI della dinastia Alawide, al potere dal 1631. Il Paese gode di una significativa stabilità politica, anche grazie al ruolo religioso del Re, discendente del Profeta Mohammed e “Comandante dei credenti”, ed è considerato un fattore di stabilità nella regione.

 

A seguito della riforma costituzionale del 2011, volta a rafforzare il sistema democratico sotto il profilo istituzionale e politico, il Paese ha consolidato l’equilibrio esistente tra monarchia e istituzioni rappresentative. Pur avendo visto ridimensionati i propri poteri, il Re mantiene il ruolo di Comandante Supremo delle Forze Armate e nomina il Capo di Governo tra gli esponenti del partito vincitore delle elezioni legislative. Quest’ultimo propone i ministri e nomina alti funzionari, salvo alcune eccezioni riservate al Sovrano, e presiede il Consiglio di Governo, mentre il Re guida il Consiglio dei Ministri. Il Parlamento, con competenza legislativa esclusiva, è composto dalla Camera dei Rappresentanti e dalla Camera dei Consiglieri.

 

Dalle elezioni politiche del 2021, e’ al Governo una coalizione dei partiti RNI (di centro-destra, liberale) – PAM (di centro-sinistra) – Istiqal (Partito dell’Indipendenza, di orientamento nazionalista e conservatore) con Aziz Akhannouch (importante imprenditore marocchino e leader dell’RNI) come Capo del Governo. Il 23 ottobre 2024, a seguito di crescenti pressioni per migliorare le politiche interne ed economiche, il Governo ha subito un rimpasto ministeriale, con l’ingresso di sei nuovi ministri su decisione del Re Mohammed VI. Tra le modifiche più rilevanti vi sono state sostituzioni in vari settori, quali l’Istruzione Superiore, l’Istruzione Nazionale e dello Sport, la Salute e la Transizione Digitale. Il rimpasto evidenzia la volontà della monarchia di adeguarsi alle sfide interne, mentre il Ministro degli Esteri, Nasser Bourita, continua a svolgere un ruolo centrale nella proiezione internazionale del Marocco.

 

Per quanto riguarda lo stato di diritto, il Marocco dispone di un sistema giuridico avanzato, e, per quanto riguarda il clima per gli investimenti, lavora per affrontare le inefficienze poste dall’alto livello di burocrazia (l’ultimo Corruption Perception Index di Transparency International – 2024 – colloca il Marocco all’87° posto su 180 Paesi, con un punteggio di 41, segnalando un miglioramento rispetto agli anni precedenti).

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025