X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Quadro macroeconomico (OMAN)

A inizio 2025 il quadro economico omanita si conferma in miglioramento, come confermato da tutte le agenzie di rating nel corso del 2024 (Ba1 con outlook positivo per Moody’s, BBB- con outlook stabile per S&P, BB+ con outlook positivo per Fitch). Dal 30 ottobre al 13 Novembre 2024 si e’ inoltre tenuta una missione in Oman di una delegazione del Fondo Monetario Internazionale per consultazioni ex art. IV, nelle quali si e’ preso atto dei progressi delle riforme struttuali nel contesto dell’Oman Visione 2040 e la prosecuzione di una politica fiscale e monetaria responsabile, favorita da una congiuntura economica che resta favorevole. 

A settembre 2024, il PIL a prezzi correnti era aumentato del 2,7% rispetto al 2023, soprattutto per effetto dell’aumento del valore delle attività non legate all’oil and gas (+4,2%).  Allo stesso modo, l’inflazione è scesa allo 0,6% nel novembre 2024, rispetto allo 0,9% registrata alla fine del 2023. In aumento anche i depositi bancari (+13%) e gli attivi della bilancia commerciale, calcolati a 6,5 miliardi di OMR alla fine del 2024, rispetto ai 6,3 miliardi alla fine del 2024.  

Per effetto dei costanti sforzi per la sua riduzione, il debito pubblico e’ calato dai 15,2 miliardi di OMR a fine 2023 (36,5% del PIL) ai 14,4 miliardi di OMR a fine 2024 (34% del PIL). L’attenzione rivolta all’indebitamento e’ sempre stata prioritaria, e nel 2024 le maggiori entrate sono state infatti destinate al pagamento di obligazioni estere prossime alla scadenza (355 milioni di OMR) e obbligazioni governative e degli enti locali (600 milioni di OMR). Nel budget approvato a gennaio 2025 si e’ quindi ridotto l’onere del servizio del debito, calcolato in 900 milioni di OMR, in riduzione del 12,9% rispetto al 2024. Ulteriori 440 milioni di OMR sono stanziati a supporto di meccanismi di liquidazione del debito, in aumento del 10% rispetto al 2024. 

 

Ultimo aggiornamento: 04/02/2025