Quadro macroeconomico (ESTONIA)
Dopo una lunga fase di crescita che ha riguardato tutto il 2021 (+8,1%) ed il primo trimestre del 2022 (+2,8%), dall’invasione russa dell’Ucraina l'economia estone ha invertito il proprio ciclo economico entrando in recessione.
Nel 2023, il PIL dell'Estonia è calato del 3%, raggiungendo 37,7 miliardi di euro, con un decremento del 2,7% nel quarto trimestre rispetto all'anno precedente. È stata evidenziata una recessione generalizzata, con pochi settori in crescita. Commercio e attività immobiliari hanno sostenuto l'economia, mentre il settore ICT ha avuto un impatto negativo, in parte invertito nella seconda metà dell'anno. L'inflazione è rallentata alla fine del 2023, favorendo un leggero aumento dei consumi privati nel Q4, anche se in totale sono diminuiti dell'1,5% nell'anno.
Nel Q1 2024, il PIL è sceso del 2,4% su base annua, raggiungendo 8,9 miliardi di euro. Il calo rispetto al Q4 2023 è stato dello 0,5%. Sebbene l'economia abbia mostrato alcuni segni di ripresa rispetto al 2023, rispetto al Q4 2023, non ci sono stati cambiamenti significativi nelle tendenze. Poche attività economiche hanno contribuito positivamente, con l'agricoltura, la silvicoltura e la pesca in primo piano. Le attività immobiliari, l'amministrazione pubblica e la difesa, sebbene abbiano fornito contributi più modesti, sono state comunque significative. Il consumo privato era cresciuto un po' nel Q4 2023, ma è diminuito dell'1,4% nel Q1 2024. Si riporta un notevole aumento solo in due categorie di spesa: istruzione e ristoranti e hotel. Le spese per abbigliamento e calzature, bevande alcoliche e tabacco, arredamento e trasporti sono tutte diminuite significativamente su base annua nel Q1 2024. Le esportazioni di beni e servizi in calo del 7,8% e del 2,2% rispettivamente. Le esportazioni di servizi sono state influenzate dal trasporto marittimo e ferroviario, mentre le importazioni sono state potenziate dall'aumento degli acquisti di servizi di costruzione. Gli investimenti sono cresciuti per il terzo trimestre consecutivo, con un aumento dell'11,1%, trainati dagli investimenti in edifici e attrezzature. Rispetto al 2023, nel Q1 2024 si sono osservati alcuni segni di ripresa, ma persistono ancora difficoltà significative nel commercio estero e nei consumi privati. Gli investimenti hanno mostrato una tendenza positiva nel Q1 2024, rappresentando un segnale di potenziale miglioramento economico futuro.
PREVISIONI PER IL BIENNIO 2024-2025
Le più recenti previsioni macroeconomiche per l'Estonia prevedono una graduale espansione economica nonostante i rischi geopolitici. Si prevede che l'economia estone rimarrà in recessione nel 2024 a causa delle deboli prospettive di esportazione e della diminuzione degli investimenti. Tuttavia, il consumo privato dovrebbe recuperare gradualmente, sostenuto dall'aumento dei salari reali e dalla prevista diminuzione dei costi di servizio del debito. Il PIL reale è previsto in ripresa nel 2025 grazie a una crescita esterna più forte e a un aumento del reddito reale, arrivando ad una crescita del 3,1%. L'inflazione dovrebbe mantenersi intorno al 3,4% nel 2024 e abbassarsi ulteriormente al 2,1% nel 2025. Il deficit del governo è previsto al 3,4% del PIL nel 2024, aumentando ulteriormente al 4,3% nel 2025, contribuendo all'aumento del rapporto debito/PIL al 24,6% nel 2025.