X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Rischi economici (HONG KONG)


Vulnerabilita' a shock esterni

Essendo una delle economie più aperte al mondo, Hong Kong è particolarmente vulnerabile a shock economici esterni come recessioni globali, crisi finanziarie internazionali, pandemie (come dimostrato dal COVID-19) e cambiamenti nei flussi commerciali globali.

Crescente dipendenza dell'economia locale da quella cinese

L'economia di Hong Kong è sempre più integrata con quella della Cina continentale. Un rallentamento economico cinese, cambiamenti nelle politiche economiche della Repubblica Popolare Cinese o tensioni commerciali tra la Cina e altri Paesi possono avere un impatto significativo sull?economia locale.

Deficit reputazionale

I mutamenti politici derivati dalla crisi del 2019, il rafforzamento delle misure poste a salvaguardia della sicurezza nazionale e le vicende giudiziarie ancora in corso degli esponenti del mondo politico e della società civile coinvolti a vario titolo nel movimento di contestazione hanno comportato una particolare attenzione internazionale, anche mediatica, sulla tenuta dello stato dei diritti umani e delle libertà politiche e civili a Hong Kong, che ha offuscato la reputazione della città, tradizionalmente nota per il pluralismo e la dinamicità della sua scena politica e sociale.

Competizione Regionale Crescente

Altre città asiatiche, come Singapore, Shanghai e Shenzhen, sono sempre piu? competitive. Il contesto regionale spinge Hong Kong ad adottare misure che le consentano di mantenere la sua posizione di leadership ed evitare di perdere quote di mercato e investimenti esteri diretti.

Sfida demografica

Hong Kong sta registrando un progressivo invecchiamento della popolazione (il 20% dei residenti ha più di 65 anni) e un basso tasso di natalità. Tale realtà, oltre a mettere a dura prova le finanze pubbliche e il mercato del lavoro, può influenzare la crescita economica e avere un impatto negativo sulla produttività.

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025