Rischi operativi (TURCHIA)
- Barriere tariffarie e non tariffarie
- Tutela della proprietà intellettuale
- Alti livelli di tassazione di alcuni beni
- Sistema Legale
Barriere tariffarie e non tariffarie
Nonostante dal 1996 sia in vigore tra la Turchia e l'Unione Europea un'Unione Doganale, in molti settori commerciali permangono alcune rigidità che possono rendere più difficili ed onerosi gli scambi o particolarmente complesse e lunghe le procedure burocratiche connesse all'importazione di beni nel Paese. Le difficoltà più frequentemente riscontrate sono la richiesta di documentazione supplementare a quello A.TR e al certificato CE, come ad esempio il certificato d'origine o l'obbligo di registrazione per i prodotti di tessile; inoltre, vanno tenuti presenti problemi di confidenzialità che possono venire a crearsi per via della richiesta di informazioni tecniche e di dettaglio del.prodotto (soprattutto per il settore cosmetico e farmaceutico e tessile). Va anche specificato che sempre più spesso viene richiesto che i test e report debbano essere ottenuti dai laboratori turchi accreditati per il rilascio del certificato CE
Tutela della proprietà intellettuale
Nonostante le importanti misure messe in atto dal Governo turco negli ultimi anni a tutela della proprietà intellettuale, grazie anche ad una maggiore consapevolezza da parte dell'opinione pubblica e all'aumento del numero dei funzionari e giudici che hanno seguito corsi di formazione specifici, in questo importante settore rimangono da affrontare numerose questioni, a partire da quelle collegate alla lunghezza dei procedimenti giudiziari, alla diffusione delle pratiche di contraffazione e all'efficacia dei controlli transfrontalieri. Un altro argomento che crea dei problemi per imprenditori italiani è il fatto di "Italian Sounding" quindi gli operatori turchi che scelgono dei nomi italiani per loro aziende e prodotti non avendo un rapporto diretto con l'Italia.
Alti livelli di tassazione di alcuni beni
Il Governo turco ha emanato alcune leggi che hanno notevolmente incrementato il livello di tassazione su alcune categorie di beni principalmente di importazione. Tali aliquote in molti casi fanno lievitare sensibilmente il prezzo finale del prodotto sul mercato. Si segnalano in particolare i casi di alcuni beni di lusso, tra i quali in special modo le autovetture, i prodotti del settore dell'elettronica e dell'ICT, l'agroalimentare, tra i quali formaggi, e gli alcoolici.
Sistema Legale
Anche grazie al processo in corso di adeguamento della normativa locale all'acquis communautaire, il sistema legale turco ha registrato negli ultimi anni notevoli progressi, a cominciare dall'entrata in vigore a luglio del 2012 del nuovo codice commerciale. Il sistema legislativo locale resta comunque altamente burocratizzato e complesso, così come i tempi di risoluzione delle dispute legali. L'arbitrato invece costituisce spesso la soluzione più rapida per la c risoluzione di controversie fra imprese estere e turche.