X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Rischi politici (INDIA)


Federalismo ed effetti delle autonomie e poteri dei singoli Stati dell'Unione.

Il federalismo indiano si caratterizza per un alto grado di centralizzazione, con diverse materie chiave poste dalla Costituzione in capo al parlamento nazionale e una tendenza del governo di Delhi a ridurre i margini di autonomia degli stati (ad esempio in tema fiscale). Le tensioni tra livello centrale e statale introducono un elemento di complessità nella definizione del quadro normativo e applicativo per le imprese che intendono svolgere le proprie attività in India.

Rischio sicurezza e terrorismo

La diversità culturale e religiosa dell?India genera tensioni che per lo più vedono contrapporsi le comunità indù e musulmana. In alcune aree le linee di faglia sono di carattere etnico e/o riguardano diritti e privilegi accordati a gruppi tribali minoritari (es. Manipur). Sensibili sono le zone di confine con il Pakistan (Jammu & Kashmir, Punjab) e con la Cina (Ladakh, Arunachal Pradesh). Il Kashmir costituisce il principale focolaio di crisi del paese. Sulla storica contesa con il Pakistan, si innesta l?attivismo di alcuni gruppi terroristici (Lashkar e Taiba e Jaish e Mohammad in particolare). Ad accrescere la tensione è intervenuta la riforma costituzionale del 2019 che ha eliminato lo status di particolare autonomia e ne ha affidato la gestione al governo centrale di Delhi, privando la popolazione di rappresentanza politica. Infine, gruppi separatisti (es. Naxaliti) di stati come Jharkhand e Chhattisgarh, si pongono in conflitto con l?autorità del governo.

Efficienza e corruzione

Nel 2023, il Corruption Perceptions Index (Transparency International), ha evidenziato un peggioramento della percezione della corruzione nel paese, classificando l?India al 93º posto su 180 paesi. Secondo il Global Corruption Barometer del 2020, il 39% delle persone che hanno utilizzato un servizio pubblico in India ha riportato di aver dovuto pagare una tangente. Questi indici suggeriscono che la corruzione è un fenomeno ampiamente diffuso, con serie conseguenze sull?efficienza del funzionamento dell?apparato statale. Le figure pubbliche ritenute più corrotte includono i membri della classe politica, sia a livello di governo centrale che statale, e le forze di polizia. Maggiore fiducia, invece, è riposta nei membri dell?esercito e nei giudici. Alla luce di una normativa anticorruzione che negli anni ha fatto pochi progressi e di ancora limitata applicazione, il problema rimane ancora particolarmente critico per le aziende che intendono svolgere attività in India.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2024