X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Previsioni 2013: consumi record, crescita Pil pił vicina al 7 che al 6 per cento

Le Filippine chiudono il 2012 con indicatori economici al rialzo: crescita del PIL nell’ordine del 6%, costo del denaro in calo, riserve valutarie e indici di Borsa ai massimi storici, forti aspettative per un nuovo miglioramento del rating creditizio del Paese, da pare di Moody’s, Fitch e S&P dopo quelli effettuati nello scorso anno. Per la prima volta dopo 30 anni le Filippine rientreranno a pieno titolo nel plotone dei Paesi “investment grade”. Trainano l’economia l’aumento dei consumi e l’export di servizi. Di seguito le previsioni per il 2013 di alcuni top manager filippini.
Secondo Concepcion, Chief executive di RFM uno dei maggiori gruppi operanti nel settore alimentare un “anno super” per i consumi grazie alle attese positive (e in costante miglioramento) dei consumatori . Anche Partho Chakrabarti, presidente della Pepsi-Cola, conferma l’analisi e preannuncia per il settore alimentare un’accelerazione del tasso di crescita. 
- Secondo Ed Sahagun, chief executive di Holcim, il più grande gruppo cementiero del Paese, attivo anche nel settore minerario e delle energie rinnovabili, la riduzione dei tassi avrà l’effetto di rilanciare anche gli investimenti nel settore industriale e in quello delle costruzioni.
- Previsione confermata da Antonio Moncupa presidente chief executive officer di EastWest Bank, che prevede un rafforzamento dell’attività di investimento sulla base degli indicatori economici ma anche dei “segnali” provenienti dalla clientela corporate, con una crescita del PIL più vicina al 7 che al 6 per cento “nonostante le incertezze riguardanti l’andamento delle economie occidentali”.
Infine Miguel Varela, presidente di PCCI, la Confederazione delle Camere di Commercio delle Filippine, prevede un’accelerazione della crescita nel 2013 dovuta a diversi motivi: l’elevato indice di confidenza di imprese e private, il rinnovato interesse per le Filippine degli Stati Uniti e della UE, le elezioni parlamentari in maggio che dovrebbero rafforzare la leadership del presidente Benigno Aquino che è riuscito a rafforzare l’immagine del Paese nel contesto internazionale, l’avvio di nuovi investimenti nel settore delle infrastrutture e in quello agricolo in un contesto più trasparente, grazie alle riforme approvate dal Governo.

Torna al webinar: FILIPPINE: WEBINAR RETAILER