Ultimi Highlights Settore Energia elettrica (anche da fonti rinnovabili), gas, acqua e attività risanamento

Marocco - Gara internazionale per impianto accumulo energetico
Il Marocco si prepara a lanciare una gara internazionale per la realizzazione di un impianto di accumulo energetico di grandi dimensioni, con una capacità stimata di circa 1.600 megawatt (MW).

Indonesia - Semplificate norme per lo sviluppo termovalorizzatori
L’Indonesia punta a semplificare le norme per accelerare lo sviluppo degli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti unificando tre regolamenti presidenziali esistenti in un unico testo normativo.

Uzbekistan - Nasce Agenzia nazionale per l'efficienza energetica
L’Uzbekistan istituirà l’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, sotto il Gabinetto dei ministri, con il compito di sviluppare e attuare una politica unificata nel settore, riferisce Trend.

Azerbaigian - Banca Mondiale approva progetto per rinnovabili
La Banca Mondiale ha approvato il progetto Azerbaijan Scaling-Up Renewable Energy (Azure).

El Salvador - 150 milioni da Banca mondiale per energia geotermica
Il Consiglio di amministrazione della Banca Mondiale ha approvato un progetto per El Salvador volto ad aumentare la capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e a sfruttare il calore geotermico per usi diretti.

Tagikistan - Inaugurata rete elettrica Datka-Sogd con Kirghizistan
Apre nuove opportunità economiche per il Tagikistan la linea di trasmissione elettrica da 500 kV Datka-Sughd, avviata in questi giorni dai presidenti del Tagikistan e del Kirghizistan, Emomali Rahmon e Sadyr Japarov.

Repubblica del Congo - Piani per raddoppiare la produzione elettrica
La Repubblica del Congo ha svelato i piani per raddoppiare la sua capacità di produzione di energia elettrica a 1.500 MW entro il 2030, concentrandosi sui progetti di energia rinnovabile.

Ruanda - Nasce un masterplan per la gestione dei laghi
Il governo del Ruanda ha svelato il Lake water use master plan, il piano nazionale di gestione idrica dei cinque laghi più importanti del Paese, ovvero Kivu, Muhazi, Mugesera, Ruhondo e Burera.

Mauritania - Energia e miniere, nuovo progetto Banca mondiale
La Banca mondiale ha approvato il “Progetto di sviluppo delle risorse energetiche e di sostegno al settore minerario” in Mauritania, per sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili e rafforzare la valorizzazione delle risorse minerarie del Paese

Azerbaigian - Annunciata ricerca su potenziale idrogeno verde
Socar Green, controllata dell’azienda energetica globale Socar con sede in Azerbaigian, ha annunciato l’avvio di una ricerca per valutare il potenziale della produzione di idrogeno verde nel Paese.

Marocco - AfricaMed Business Forum, II edizione a maggio
La città di Fez, in Marocco, ospiterà il 20 e 21 maggio la seconda edizione dell’AfricaMed Business Forum, una piattaforma di scambio e networking che riunisce attori economici, politici e istituzionali provenienti dall’Africa e dal resto del mondo.

Giordania - Consiglio ministri approva riforme in vari settori
Il Consiglio dei ministri della Giordania ha approvato una serie di decisioni legislative, economiche e amministrative volte a stimolare la crescita economica, attrarre investimenti e migliorare la pubblica amministrazione.

Tanzania - Aggiornate le politiche idriche nazionali
La Tanzania ha presentato un aggiornamento della Politica nazionale sulle acque, con l’obiettivo di migliorare la disponibilità di acqua e rafforzare la protezione delle fonti idriche nel Paese.

Giordania - Con i fondi Bei lavori per dare acqua a 25 villaggi
Il ministero dell’Acqua e dell’irrigazione della Giordania ha firmato un accordo con appaltatori locali per implementare il progetto di approvvigionamento idrico di Bani Kenanah, con un finanziamento di 51 milioni di dollari dalla Bei.

Benin - Approvvigionamento idrico, approvati cinque progetti
Il Consiglio dei ministri del Benin, riunitosi ieri sera, ha approvato il progetto di costruzione di cinque infrastrutture di approvvigionamento idrico potabile, una gara indetta nel 2024 che tuttavia non aveva avuto esito positivo.
Completati i lavori del gasdotto Zlobin-Bosiljevo. Avvio realizzazione gasdotto Lučko-Zabok
Completati i lavori del gasdotto Zlobin-Bosiljevo. Avvio realizzazione gasdotto Lučko-Zabok
JANAF presenta il piano di ampliamento sull'isola di Veglia/Krk
JANAF presenta il piano di ampliamento del terminal sull'isola di Veglia/Krk

Kirghizistan - Ue e Bers finanziano progetti per gestione acqua
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Bers) e l’Unione Europea (Ue) hanno annunciato un pacchetto di finanziamenti da 37,96 milioni di euro per migliorare la gestione delle risorse idriche e l’agricoltura in Kirghizistan.

Mozambico - Maputo ospiterà la Conferenza mineraria ed energetica
L’11ª edizione della Mozambique Mining and Energy Conference and Exhibition (Mmec 2025) si terrà il 7 e 8 maggio 2025 al Joaquim Chissano International Conference Centre di Maputo, Mozambico.

Georgia - Pianificata centrale idroelettrica sul fiume Mtkvari
Una nuova centrale idroelettrica, Kaspi Hpp, sarà costruita sul fiume Mtkvari nel comune di Kaspi, in Georgia.

Oman - Gs Inima firma accordo sul solare per dissalazione acqua
La divisione omanita della multinazionale spagnola del settore idrico Gs Inima ha comunicato la firma di un accordo di acquisto per l’impianto fotovoltaico Barka 5 in Oman.

Zambia - Siccità colpisce rete elettrica, governo punta sul solare
La rete elettrica dello Zambia, alimentata principalmente da centrali idroelettriche, è stata gravemente compromessa dalla forte siccità che ha colpito il Paese nel 2024.

Ghana - Iaea approva sito per produzione energia nucleare
Il Ghana è più vicino all’obiettivo di generare energia nucleare dopo che l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) ha completato una missione per esaminare il processo di selezione del sito per la prima centrale nucleare del Paese.

Kirghizistan - Avanzano i preparativi per progetto idroelettrico
Il ministro dell’Energia del Kirghizistan Taalaibek Ibrayev ha incontrato il direttore nazionale del Gruppo della Banca Mondiale, Hugh Riddell per discutere dell’attuazione del progetto della centrale idroelettrica Kambar-Ata-1.

Israele - Aumenta produzione e export gas verso Egitto e Giordania
Le esportazioni di gas naturale di Israele verso Egitto e Giordania sono aumentate del 13,4% su base annua nel 2024.

Kenya - Olkaria sarà la 16esima Zona economica speciale
Olkaria, un centro geotermico nei pressi di Naivasha, a Nord di Nairobi, capitale del Kenya, diventerà la 16esima Zona economica speciale (Zes) del Paese, posizionandosi come polo regionale per l’industrializzazione guidata dalle energie rinnovabili.

Protocollo d'intesa sull'eolico offshore tra Italia e Norvegia
Norwegian Offshore Wind e ANEV, l'Associazione Nazionale Energia del Vento, hanno firmato il 5 marzo scorso un MoU volto a sviluppare collaborazioni nell'eolico offshore, inclusa la produzione di idrogeno verde e i connessi sistemi di accumulo.

Mauritania - Firmato progetto di idrogeno verde
È stato firmato un accordo in Mauritania per sviluppare il progetto del trasformatore a idrogeno Megaton Moon.

Mozambico - Gas al centro dello sviluppo energetico africano
Il Mozambico si afferma come attore chiave nella produzione di gas naturale in Africa, con un ruolo cruciale nell’espansione dell’accesso all’energia e nelle soluzioni di cottura pulita.

Indonesia - Previsto lancio di 21 progetti energetici quest'anno
L’Indonesia prevede di lanciare quest’anno fino a 21 progetti energetici per un valore di circa 45 miliardi di dollari nella prima fase.

Azerbaigian - Bm punta su investimenti privati per energia verde
La Banca Mondiale lancia un piano per attrarre investimenti privati nelle energie rinnovabili e nei sistemi di accumulo a batteria in Azerbaigian, con l’obiettivo di trasformare il Paese in un hub di “energia verde”.

Repubblica Democratica del Congo - Kasai centrale, costruzione micro diga idroelettrica
Il via ai lavori di costruzione di una micro-diga idroelettrica a Mbombo, sul fiume Lulua, nella provincia congolese del Kasai-Centrale, è stato dato dal governatore Joseph-Moise Kambulu.

Paraguay - Accordo verso integrazione energetica regionale
I governi del Paraguay e del Brasile hanno firmato il primo memorandum d’intesa per quello che sarà il gasdotto bio-oceanico, che rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’integrazione energetica in Sud America.

Sri Lanka - Sempre più vicino progetto idroelettrico Maha Oya
Il Ceylon Electricity Board (Ceb) ha annunciato di aver compiuto notevoli progressi verso il lancio del progetto di centrale idroelettrica ad accumulo Maha Oya, la prima “batteria ad acqua” dello Sri Lanka.

Nepal - Semplificata prassi per progetti solari da 500 mln dollari
Il ministero dell’Energia del Nepal ha introdotto emendamenti procedurali per accelerare l’implementazione di progetti di energia solare per un valore di quasi 500 milioni di dollari, per un totale di 960 megawatt (Mw).

Repubblica del Congo - Gas, si prepara un nuovo codice più attrattivo
Il governo congolese di Brazzaville sta valutando l’adozione di un nuovo codice del gas per attrarre investimenti e accelerare la diversificazione del settore energetico.

Saipem e Subsea7 annunciano un accordo di principio per la fusione e la creazione di una nuova società nel settore dell'ingegneria energetica
Saipem e Subsea7 hanno annunciato la conclusione di un accordo di principio per la possibile fusione e la creazione di una nuova società del settore dell'ingegneria energetica, che a regime potrebbe generare ricavi per 20 miliardi di euro.

Argentina - Lanciata una gara per 500 Mw di stoccaggio a batteria
Il governo argentino ha lanciato un'asta per l’aggiudicazione di 500 megawatt (Mw) di nuove capacità di accumulo di energia a batteria nell’area metropolitana di Buenos Aires.

Angola - Il piano governativo per la capacità energetica
L’Angola sta intensificando i suoi sforzi per espandere la sua capacità di produzione di elettricità, puntando a raggiungere i 9.000 megawatt entro il 2027.

Indonesia - Mappati 28 potenziali siti per centrali nucleari
Il governo dell’Indonesia ha mappato le aree che hanno il potenziale per diventare sedi di centrali nucleari (Pltn): finora, ci sono 28 potenziali sedi.

Kirghizistan - Si punta a idroelettrico, trasporti e e-governance
Il Kirghizistan mira a sviluppare i settori dell’energia idroelettrica, del trasporto pubblico e della digitalizzazione della pubblica amministrazione.

Kuwait - Ok a 5,6 mld dollari per 124 progetti bilancio 2025-2026
Il governo del Kuwait ha approvato quasi 1,7 miliardi di dinari kuwaitiani (5,6 miliardi di dollari) per finanziare 124 progetti nel progetto di bilancio per l’anno fiscale 2025-2026.

PRODUZIONE INDUSTRIALE – DICEMBRE 2024
A dicembre scorso la produzione industriale ha registrato un calo sull’anno del 5,3%. Il dato, corretto per gli effetti di calendario, presenta un decremento di volume del 6,4%.

VARIAZIONE DELL’INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – GENNAIO 2025
A gennaio i prezzi al consumo presentano in media un aumento sull'anno del 5,5%. Nel 2024 i prezzi al consumo hanno registrato un incremento medio annuo del 3,7%.

Angola - Fine del monopolio statale sull'elettricità
Gli operatori privati potranno entrare nel settore dell’elettricità in Angola. La nuova legge generale sull’elettricità approvata dall’Assemblea nazionale apre infatti la porta all’investimento privato in questo settore.

L’UE investe 645 milioni di Euro nel Progetto Bornholm Energy Island – Interconnettore offshore ibrido
La Commissione Europea investe 645 milioni di Euro nel Progetto Bornholm Energy Island, il quale prevede la costruzione di un interconnettore offshore ibrido.

Kazakistan - Allo studio terzo sito per una centrale nucleare
Il Kazakistan sta determinando un terzo sito per la costruzione di centrali nucleari nel Paese, oltre a lavorare a un piano completo per la costruzione di tre centrali, che sarà nel secondo trimestre dell’anno.

Mauritania - Presentato piano da 2,4 miliardi per energia verde
La Mauritania ha presentato un ambizioso piano per raggiungere l’accesso universale all’elettricità durante il vertice Mission 300 a Dar es Salaam.

Nigeria - Edun, "settore elettrico è pronto per gli investitori"
Il governo federale nigeriano ha esteso un invito agli investitori stranieri, assicurando loro che il settore elettrico nigeriano è ormai pronto per gli investimenti e la crescita trasformativa.

Costa d’Avorio - 4,5 mln di euro dedicati a investimenti green
Accordo di finanziamento firmato dalla Caisse des Dépôts et de Consignations de Côte d’Ivoire, tramite la sua controllata Cdc-Ci Capital, con Nsia Banque Côte d’Ivoire per sostenere le Piccole e medie imprese.

Tunisia - Inaugurata a Tunisi la Terna Innovation Zone
Terna, il gestore della rete elettrica italiana, ha inaugurato mercoledì a Tunisi la Terna innovation zone, un centro che mira a stimolare l’innovazione e lo sviluppo delle competenze nel settore energetico.

Senegal - Al via progetto di costruzione di un gasdotto
Un accordo tra l’agenzia per la promozione degli investimenti e dei grandi lavori (Apix) e la Rete gasiera del Senegal (Rgs) dà il via al progetto di costruzione di un gasdotto lungo 400 km.

Libano - Vicino alla partenza piano ricostruzione Banca Mondiale
Ousmane Dione, vicepresidente della Banca Mondiale per la regione del Medio Oriente Nord Africa, ha annunciato che la banca sta ultimando una rapida valutazione dei danni del conflitto con Israele per sostenere gli sforzi di ricostruzione del Libano.

Vietnam - Eni, sostegno transizione energetica nel Quang Tri
Il Comitato popolare della provincia di Quang Tri e l’italiana Eni Natural Energies Vietnam Llc hanno firmato in questi giorni un memorandum d’intesa per la cooperazione nella creazione di crediti di carbonio e scorte di mangimi agricoli.

COMMERCIO CON L’ESTERO – NOVEMBRE 2024
Rispetto a novembre 2023, i dati corretti per gli effetti di calendario indicano un calo del volume delle esportazioni del 3,8% ed un incremento del volume delle importazioni del 2,8%.

Energia solare UE in crescita: il primato va alla Danimarca.
Nel 2024 per la prima volta il fotovoltaico ha superato il carbone nel mercato della produzione elettrica europea: l’energia solare ha infatti generato l’11%, superando il carbone, sceso sotto il 10%.

La Norvegia ambisce a ritagliarsi un ruolo di primo piano nelle catene di approvvigionamento internazionali di minerali e materie prime critiche
I piani della Norvegia per lo sviluppo di un settore estrattivo all'avanguardia mondiale sul piano della sostenibilità ambientale e le ambizioni di posizionamento del Paese nelle catene di fornitura internazionali di metalli e minerali critici.

Emirati Arabi Uniti - Lanciata sussidiaria consulenza strategica per nucleare
Fornirà servizi di consulenza globale a supporto dei nuovi progetti di energia nucleare civile la sussidiaria di consulenza strategica appena creata dalla Compagnia per l’energia nucleare degli Emirati Arabi Uniti (Enec).

Mauritania - 27 Mln di dollari da Mcc per accesso elettricità
Ammonta a 27 milioni di dollari la sovvenzione concessa dalla Millennium Challenge Corporation (Mcc) alla Mauritania.

Turchia - Tayed, gare per rinnovabili sbloccheranno investimenti
Secondo Ali Riza Oner, presidente della Tayed, le prossime gare d’appalto per l’energia rinnovabile solare ed eolica in Turchia, che si terranno alla fine di gennaio, apriranno la strada a miliardi di dollari di investimenti.

Emirati Arabi Uniti - Nasce nuova compagnia investimenti energetici
Una nuova compagnia internazionale di investimenti energetici, Exergy, è stata lanciata per affrontare la crescente domanda di energia alimentata dai megatrend globali.

Libano - Finanziamento Banca mondiale per approvvigionamento idrico a Grande Beirut
La Banca Mondiale ha approvato un finanziamento di 257,8 milioni di dollari per migliorare i servizi di approvvigionamento idrico nella Grande Beirut e nel Monte Libano.

Senegal - Fondi Afdb per lampadine a risparmio energetico
Il Senegal riceverà dalla Banca africana per lo sviluppo (Afdb) 8,51 milioni di euro a favore di un programma che promuove l’efficienza energetica nel Paese.

Sudafrica - Photon Energy annuncia progetto di energia solare
La società europea di energia rinnovabile Photon Energy ha acquisito con successo 1.200 ettari di terreno a Winterton, nella provincia sudafricana di KwaZulu-Natal, per la costruzione di un impianto solare fotovoltaico concentrato da 250 MW.

India - Ministro, in 2030 mercato veicolo elettrici varrà 220 mld
Entro il 2030, il mercato dei veicoli elettrici varrà in India 220 miliardi di euro e fornirà cinque milioni di posti di lavoro in tutto il Paese.

Tanzania - Un forum con l'Italia per esplorare nuove opportunità
La Tanzania si appresta a ospitare a febbraio la quarta edizione di un importante business forum con l’Italia.

Kuwait - In arrivo gare per costruire impianti di riciclo
Il Kuwait si sta preparando a invitare aziende locali e straniere a costruire impianti di riciclo in diverse parti del Paese, per gestire l’eccesso di rifiuti.

Turchia - In campo 20 miliardi per l'efficienza energetica
La Turchia intende investire oltre 20 miliardi di dollari in progetti di efficienza energetica entro il 2030, puntando a risparmi sostanziali in settori chiave come l’industria, l’edilizia e l’illuminazione pubblica.

Emirati Arabi Uniti - Raddoppiata la capacità energia pulita dal 2022
Gli Emirati Arabi Uniti (Eeu) sono riusciti a raddoppiare la loro capacità di energia pulita da 3,1 a 6 gigawatt tra il 2022 e il 2024, ha annunciato la ministra emiratina per il Cambiamento climatico e l’ambiente Amna bint Abdullah al-Dahak.

PRODUZIONE INDUSTRIALE – NOVEMBRE 2024
A novembre scorso la produzione industriale ha registrato un calo sull’anno del 4,2%. Il dato, corretto per gli effetti di calendario, presenta un decremento di volume del 2,9%.

Perù - ProInversion aggiudicherà sette progetti per 2,8 miliardi
L’Agenzia peruviana per la promozione degli investimenti privati ProInversion ha annunciato che assegnerà entro il 2025 sette progetti con un valore di oltre 2,8 miliardi di dollari.

Kazakistan - Prestito da 240 mln dollari per centrale di Karagandy
La Banca eurasiatica di sviluppo (Edb) e Karagandy Energotsentr, il principale produttore di energia elettrica locale, hanno firmato un accordo di prestito da 240 milioni di dollari, della durata di 13 anni.

Filippine - Escluso idroelettrico acqua fluente da bando energia
Il Dipartimento dell’Energia (Doe) delle Filippine ha affermato che l’energia idroelettrica ad acqua fluente (Ror) sarà esclusa dal terzo round dell’asta per l’energia verde (Gea-3).

Singapore - Entro 2029 una centrale elettrica a idrogeno a Jurong
L’Energy Market Authority (Ema) di Singapore ha assegnato a PacificLight Power il diritto di costruire, possedere e gestire una turbina a gas a ciclo combinato (Ccgt) predisposta per l’idrogeno sull’isola di Jurong.

Mauritania - Elettrificazione di 25 villaggi nel sud del Paese
L’avvio ufficiale del progetto di elettrificazione di 25 villaggi dell’estremo sud della Mauritania, al confine con il Mali, è stato dato dal presidente della Repubblica, Mohamed Ould Cheikh El Ghazouani.